Importante quando si acquista una bottiglia di acqua minerale, è naturalmente quella di leggere attentamente tutte le informazioni che vengono riportate sull'etichetta.
Nel nostro Paese, ad esempio le etichette devono riportare i seguenti dati:
La denominazione del prodotto; in questo caso se parliamo di acqua minerale, o acqua oligominerale o gasata ecc, con una classificazione dell'anidrdie carbonica in base al tipop di acqua.
Totalmente naturale, se l'anidride carbonica libera alla sorgente, è stata successivamente eliminata; parzialmente degassata: se invece l'anidride carbonica è stata solo tolta in parte, oppure rinforzata con gas di sorgente: ovvero l'anidride carbonica che proviene dalla stessa falda è superiore a quella della sorgente.
O con aggiunta di anidride carbonica (effervescente naturale) dove se il livello di anidride carbonica è superiore a 250mg/l significa che è uguale al livello della sorgente.
Dopodichè è bene osservare, se vi è indicato, il nome della sorgente dove l'acqua è stata prelevata, ed il luogo dove è stata utilizzata; la composizione analitica che riguarda le analisi di laboratorio che vengono fatte sull'acqua una volta presa dalla fonte e infine le componenti che la caratterizzano.
Da non tralasciare la data in cui sono state effettuate le analisi di laboratorio, il contenuto nominale, l'autorizzazione regionale e il titolare che ha permesso l'utilizzo dell'acqua; il termine che indica la sua conservazione, l' identificazione del lotto, ed ulteriori informazioni su eventuali trattamenti di separazione dagli elementi chimici.